
Lunedi 24 marzo dalle 09:00 alle 17:30 e martedi 25 marzo dalle 06:30 alle 17:00 con Giambattista Montanari un corso sul lievito madre e lievitati pasquali .
Corso avanzato sulla gestione della pasta madre.
Il corso, della durata di due gg, darà risposta su:
- Cos’è la pasta madre e come funziona: comprendere le basi per poterlo gestire al
- Pasta madre solida e pasta madre liquida, quali differenze
- Come nasce una pasta madre, come
- Che parametri usare per un rinfresco? Pasta madre ad un rinfresco, a due rinfreschi, a tre o più
- Mantenimento: metodi a confronto (legati, libero, in acqua)
- Come valutare una madre: utilizzo dei propri sensi e del pH-metro
- Difetti: cause e
- Realizzazione di grandi lievitati pasquali con la tecnica del mono rinfresco
Il suo percorso professionale
Giambattista Montanari è nato e cresciuto in Romagna. Ha iniziato la sua carriera da pasticcere nel 1979 e dopo solo 10 anni aveva già aperto due pasticcerie. Spinto dalla sua passione, ha vinto diversi premi partecipando a concorsi di prestigio, sia nazionali che internazionali, dimostrando la sua competenza e creatività.
Dal 2007 lavora come tecnico dimostratore Corman, condividendo ogni giorno con distributori e clienti, attraverso corsi di pasticceria individuali e di gruppo, il suo amore per i burri Corman, la sua esperienza e i suoi consigli tecnici.
Giambattista lavora con curiosità, traendo ispirazione da tutto ciò che lo circonda. Da sempre promotore della qualità, migliora costantemente le tecniche di produzione e sperimenta con la ricettazione, alla ricerca del giusto equilibrio degli ingredienti.
Nel corso degli anni, Giambattista Montanari è diventato uno dei nomi più importanti nella lavorazione della pasta lievitata, in particolare nella produzione di grandi lievitati come panettone, colomba e pandoro. Dalla sua passione e dalla sua esperienza, sono nati tre libri dedicati all’argomento:
- “PH 4.1 – Scienza e artigianalità della pasta lievitata”, premiato nel 2015 come miglior libro professionale e nel 2016 vincitore del prestigioso premio internazionale come migliore libro canale food;
- “Omina fermenta – tecnologia degli impasti a lievito madre”, edito nel 2019;
- “Mater fermentum – La genesi della pasta fermentata”, pubblicato nel 20